Le
zuppe (cucina e sapori di Toscana)
Zuppa
di pane e cipolle
Ingredienti:
400 gr. di cipolle, 200 gr. di pane bianco toscano, 90 gr. di burro, 50 gr.
di hemmenthal grattugiato, 2 uova, brodo di carne, farina bianca, noce
moscata, olio di oliva.
Esecuzione:
Scaldiamo
il brodo. Affettiamo finemente le cipolle e le facciamo appassire in 40 gr.
di burro sciolto in una larga casseruola. Le bagniamo con mezzo litro di
brodo e le facciamo cuocere lentamente per 40 minuti, fino a quando sono
asciutte. Riduciamo in poltiglia servendoci di un frullatore.
Nella
casseruola facciamo fondere 20 gr. di burro e uniamo con uguale
quantitativo di farina: mescoliamo il tutto finché non si formino dei
grumi poi aggiungiamo le cipolle e il restante brodo, mescolando con una
frusta. Lasciamo bollire per 30 minuti, quindi leviamo la casseruola dal
fornello e incorporiamo le due uova sbattute.
Nel
frattempo tagliamo a fette il pane (non superiore a 2 cm) e pennelliamo
con il restante burro fuso, le mettiamo su una teglia e le passiamo in
forno già caldo a 200° lasciandole tostare per 5-7 minuti.
Sistemiamo
il tutto a strati in una casseruola, bagnando ogni strato con il brodo di
cipolle e cospargendo con hemmenthal grattugiato. Facciamo riposare il
tutto per una decina di minuti e poi la passiamo forno per 15 minuti a
circa 220°.
Zuppa
toscana (ribollita alla fiorentina)
Ingredienti
(per 6-8 persone): 1 piccolo cavolo piacentino (metà se grosso), qualche
foglia di bietola, una manciata di spinaci, 3 grosse patate, 3 carote, 3-4
zucchine, 2 o 3 coste di sedano bianco, 1 manciata di basilico, 1/2
cipolla, pomodori maturi o ½ Kg
di pelati, quando è stagione anche piselli e fave fresche
scudisciate.
Molti in Toscana mettono al posto delle bietole e spinaci cavolo nero (il
cavolo cappuccio) ma il sapore è un po' più deciso e non a tutti piace.
Pane toscano raffermo.
Esecuzione:
La
sera precedente a far bollire 3 etti di fagioli bianchi cannellini
(freschi o secchi). Pulire bene tutte le verdure, spezzettarle
grossolanamente e metterle a cuocere in una pentola cominciando da quelle
che richiedono maggior tempo di cottura (cavolo, carote, sedano e fave);
poi patate, zucchine (o piselli) e bietole, spinaci, basilico, ecc.
Far
stracottare tutto bene aggiungendo l'acqua dei fagioli già cotti (l'acqua
deve coprire le verdure che devono bollire piano). Aggiungere un paio di
dati e quando la verdura è quasi cotta, unire anche la restante acqua dei
fagioli con due manciate di fagioli passati al setaccio. Aggiungere un
mestolo di fagioli interi. Mescolare e far insaporire qualche minuto
aggiungendo ½ bicchiere di olio di oliva.
Aggiungere
sale e pepe. Preparare in una zuppiera le fettine di pane raffermo (tagliate
non molto grosse) e versare la zuppa a strati di pane (più abbondante
sull'ultimo). Talvolta, insieme alla verdura, si mette a cuocere un osso
bianco di vitello o un pezzetto di crosta di parmigiano pulita bene, per
insaporire meglio.
Da
non perdere:

|

|

|
zuppa
di verdure
|
zuppa
al farro
|
pasta
e fagioli
|
|